
Medicus Mundi Italia lavora in Kenya dal 2017 per garantire l’accesso ai servizi di salute per le popolazioni più vulnerabili, concentrando la propria azione negli insediamenti informali alle periferie delle grandi città. MMI focalizza il proprio intervento sul contrasto alle malattie infettive, in particolare l'HIV. Oltre al lavoro di prevenzione e trattamento, MMI si impegna per l'integrazione sociale e contro le discriminazioni subite dalle persone che vivono con HIV, accompagnandole nel riconoscimento e nell’affermazione dei propri diritti. Il Kenya è la sesta nazione al mondo per popolazione contagiata da HIV, con 1,6 milioni di persone sieropositive. Lo stigma e la discriminazione che colpiscono le persone che vivono con HIV determinano spesso un mancato accesso ai servizi sanitari, oltre ad una forte esclusione sociale con un aumentato rischio socio-economico.
Medicus Mundi Italia lavora per migliorare l’integrazione tra comunità e sistema sanitario, al fine di combattere lo stigma e favorire la diffusione dei servizi di testing, counselling e trattamento per persone HIV+. Target principale dell'azione di MMI sono giovani, donne, migranti interni e “key populations” (che comprende maschi che fanno sesso con maschi, persone detenute, persone che fanno uso di droghe per via iniettiva, lavoratori e lavoratrici del sesso e persone transgender). Inoltre, MMI si impegna a rafforzare il sistema comunitario di accesso ai servizi socio-sanitari di prevenzione, diagnosi, riabilitazione per bambini e bambine con disabilità negli insediamenti informali.
CONTEE DI MACHAKOS, NAIROBI, KILIFI E NYANDARUA
©Medicus Mundi Italia - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy - Cookies Policy | Whistleblowing I Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01