- Home
- Cosa Facciamo
- PROGETTI
- Burkina Faso
Awesome Stories
Upcoming Events
Burkina Faso
Il Burkina Faso è un paese tra i più poveri al mondo: il 40% della popolazione, che secondo i dati dell’ultimo censimento (2019) ha raggiunto i 20,5 milioni di abitanti, vive in situazione di povertà. Dal 2015 la situazione di sicurezza è in continuo peggioramento per l’azione violenta di diversi gruppi jihadisti armati (GOA), che ha prodotto effetti incontrollati. Nel paese ci sono più di 1 milione di sfollati interni e circa 1,5 milione di persone in situazione di insicurezza alimentare. Nelle regioni di intervento è in crescita la popolazione sfollata e la pressione demografica necessita di un piano di preparazione e risposta, che parte dal potenziamento del sistema di lotta contro la malnutrizione e di sicurezza alimentare.
Nella Regione del Centro Ovest la malnutrizione acuta colpisce il 9% dei bambini con meno di 5 anni e la malnutrizione cronica il 21,5%. Anche nella capitale Ouagadougou, i tassi di malnutrizione infantile sono elevati: più dell’8% dei bambini sotto i 5 anni è affetto da malnutrizione acuta e il 18% da malnutrizione cronica, in particolare nelle aree di insediamento informale (“quartieri non-lotis”) che ospitano oltre un terzo della popolazione della città, caratterizzate anche da forti carenze di servizi igienico-sanitari di base.
Medicus Mundi Italia lavora per migliorare le condizioni nutrizionali e igienico-sanitarie della popolazione vulnerabile di queste aree, in particolare donne incinte e lattanti, bambini, attraverso il rafforzamento delle competenze degli operatori e degli agenti sanitari sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento della malnutrizione, nei centri di salute e nelle comunità. Inoltre si occupa di sensibilizzazione al corretto utilizzo dell'acqua e all'igiene, dotando le comunità di fonti di approvvigionamento, raccolta e distribuzione d’acqua, e riabilitando servizi igienici all’interno dei centri di salute più remoti.
La partecipazione attiva delle comunità è un fattore determinante per la salute materno-infantile: le famiglie sono coinvolte in sessioni di educazione nutrizionale, nell’identificazione dei casi di malnutrizione nei bambini e nello sviluppo di produzioni agro-alimentari per l’autoconsumo.
- Formazione del personale dei Centri di salute e degli agenti sociosanitari su screening e gestione dei casi di malnutrizione con la dotazione di attrezzature e materiale necessario per la misurazione e l’individuazione dei casi di malnutrizione
- Formazione per lo screening comunitario della malnutrizione, in quanto è il modo più immediato per l’identificazione della patologia e l’inizio del trattamento
- Riferimento ai centri di salute dei casi di malnutrizione individuati durante le visite e la presa in carico a livello medico dei casi di malnutrizione acuta moderata e severa
- Distribuzione di supplementi nutrizionali, da integrare nella dieta abituale dei bambini affetti di malnutrizione
- Incontri informativi e di sensibilizzazione a livello comunitario su una corretta alimentazione e buone pratiche igienico-sanitarie per donne in età fertile e madri, come le sessioni di dimostrazioni culinarie svolte da animatrici e il corretto utilizzo dell’acqua potabile
- Servizi di consulenza qualificati per mamme, dando supporto, informazioni e consigli per nutrire i bambini, promuovendo l’allattamento al seno
- Distribuzione kit igienico-sanitari per famiglie vulnerabili
- Visite domiciliari degli agenti sanitari itineranti per lo screening dei bambini dai 0 ai 5 anni e la verifica della messa in atto di buone pratiche di alimentazione e igiene in famiglia