MAPPA
Comuni di Kaya (Regione Centre-Nord), Ouahigouya (Regione Nord), Koubri (Regione Centre), Leo e Sapouy (Regione Centre-Ouest), Burkina Faso
Il progetto mira a promuovere società inclusive, garantendo la protezione di popolazioni vulnerabili, in particolare gli sfollati interni e i migranti in Burkina Faso
Il Burkina Faso sta affrontando significative difficoltà socioeconomiche e ambientali, che hanno un impatto diretto sull’accesso ai servizi essenziali da parte della popolazione, in particolare donne, bambini, migranti e persone in situazione di mobilità. Tra i servizi maggiormente colpiti vi è la registrazione allo stato civile, la cui carenza di accesso limita il riconoscimento dei diritti fondamentali e l’inclusione sociale, soprattutto per coloro che non possiedono documenti d’identità.
L’iniziativa mira a potenziare l’erogazione dei servizi di base per le comunità residenti, i migranti e le persone in mobilità interna. Attraverso attività di formazione del personale, campagne di sensibilizzazione e il supporto diretto alla registrazione delle nascite, il progetto si propone di garantire il diritto all’identità legale e promuovere l’inclusione, contribuendo a creare condizioni più eque per tutta la popolazione. Particolare attenzione è rivolta alla diffusione capillare di informazioni e buone pratiche, anche tramite il coinvolgimento di reti di attori pubblici e della società civile, al fine di ampliare i canali di accesso ai servizi e migliorare la partecipazione delle comunità.
A beneficiare dell’azione del progetto sono:
I beneficiari indiretti saranno gli abitanti dei comuni target, in quanto avranno accesso a servizi di base migliorati.
Comunità di Sant’Egidio ACAP-APS
Medicus Mundi Italia
Progetto “DIRE - CUP F41D24000140008 cofinanziato dal Ministero dell'Interno italiano”
Ogni donazione è un gesto concreto che può realmente cambiare la vita di molte persone.
Per sostenere i nostri progetti puoi:
©Medicus Mundi Italia - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy - Cookies Policy | Whistleblowing I Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01