
Mercoledì 12 ottobre 2022 - ore 18:00
Auditorium del Collegio Universitario Luigi Lucchini
Via Valotti 3/C-D Brescia
L'emergenza sanitaria ha reso evidente come uno dei fattori scatenanti della pandemia COVID-19 sia la crescente simbiosi tra uomo e animali, rendendo tutti consapevoli di quanto la salute umana sia interconnessa con quella animale e ambientale. Il concetto di ONE HEALTH, in un mondo sempre più globalizzato, risulta essere l'approccio ideale per raggiungere la Salute Globale secondo cui la salute è uno stato di benessere bio-psico-sociale e un diritto umano fondamentale. La visione della Salute Globale pone particolare attenzione alla riduzione delle diseguaglianze e in quest'ottica risulta fondamentale rafforzare sistemi sanitari pubblici e comunitari sui territori affrontando i bisogni delle popolazioni più vulnerabili nei paesi a risorse limitate. Il ruolo del Global Fund e della sociertà civile sono fondamentali per orientare le azioni di cooperazione sanitaria verso la copertura sanitaria universale e la garanzia del Diritto alla Salute per Tutti.
La promozione della Salute Globale secondo l'approccio One Health può tradursi in azioni concrete orientate a garantire il Diritto alla Salute per Tutti, se persone e istituzioni ne comprendono il significato. Medicus Mundi Italia e NO ONE OUT propongono un incontro dal tema: "Imparare la lezione: Salute Globale, Salute per Tutti”.
Panel generale con gli interventi di:
Stefania Burbo, Network Italiano Salute Globale
A seguire presentazione di due progetti di cooperazione internazionale cofinanziati da AICS nell'ambito delle iniziative sinergiche del Global Fund:
Talk 1 Mozambico
Progetto ProTeggiMI (capofila MMI) Carlo Cerini di Medicus Mundi Italia - Testimonianza dal campo
Talk 2 Kenya
Progetto Be Free (capofila NO ONE OUT) Paolo Taraborelli di NO ONE OUT e Marco Simonelli dell’Istituto Superiore di Sanità
Medicus Mundi Italia MMI - ETS
CF 98011200171
Via Collebeato 26, 25127 Brescia BS
Tel. +39 030 37 52 517 - 030 69 50 381