
TALK
RACCONTI E RIFLESSIONI SULLE DISCRIMINAZIONI NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI DI ORIGINE STRANIERA E COME LA CULTURA INFLUENZA I CONCETTI DI MALATTIA E CURA.
con Kossi Komla-Ebri, medico chirurgo e scrittore togolese, e Luciano Scalettari, giornalista e presidente di ResQ – PEOPLE SAVING PEOPLE.
Via Valotti 3 C/D - Brescia
Evento organizzato da Medicus Mundi Italia e la Fondazione Collegio Universitario di Brescia-Collegio Universitario “Luigi Lucchini”.
Interverranno
I due protagonisti dialogheranno insieme per riflettere sui concetti di salute, malattia e cura in una prospettiva antropologica, mostrando come il retaggio culturale influenza la nostra concezione di cura, intesa non solo come cura della malattia ma, in senso più ampio, come “prendersi cura” di ciò che ci sta intorno.
È infatti urgente il bisogno di comprendere che le differenze di significato attribuite al concetto di “prendersi cura” costituiscono un valore aggiunto e devono essere accolte ed integrate per “costruire una società ed una cittadinanza veramente inclusive nei confronti delle minoranze e verso le persone di diversa origine”.
La mancanza di comprensione delle differenze e inclusione è anche all’origine dei casi di discriminazione, episodi di razzismo, che avvengono più spesso di quanto si pensi nei confronti degli operatori sanitari di origine straniera. L’esperienza del medico scrittore, e di altri operatori che vivono storie di discriminazione in prima persona, evidenzia come dobbiamo fare ancora della strada per abbattere i pregiudizi verso le persone di diversa origine.
Questo evento vuole quindi fornire l’occasione per riflettere sul concetto di “pregiudizio” in una duplice chiave: da un lato, pregiudizio inteso come concezione univoca dello “stare male e stare bene” legata ad un unico contesto sociale di riferimento (quello occidentale) con implicazioni sulle istituzioni, sugli operatori ed orientamenti sanitari, che pretende di essere compresa anche da pazienti con un assetto socio-culturale differente; dall’altro lato, pregiudizio che dà vita a comportamenti discriminatori da parte dei pazienti nei confronti di operatori sanitari non italiani.
Kossi Komla Ebri è un medico e scrittore togolese naturalizzato italiano, esponente della cosiddetta "Letteratura migrante in lingua italiana". Autore di “Imbarazzismi”, piccoli racconti di quotidiana discriminazione in Italia, ha scritto altri saggi e racconti.
Luciano Scalettari, giornalista, presidente di ResQ - People Saving People, si occupa principalmente del Continente africano e, in Italia, di attualità sociale e di giornalismo investigativo.
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili - Iscrizione gradita entro il 23/10/2023
Per informazioni: Mercedes L. Preaux - Tel. 348.9275932 -
Medicus Mundi Italia MMI - ETS
CF 98011200171
Via Collebeato 26, 25127 Brescia BS
Tel. +39 030 37 52 517 - 030 69 50 381