
- Home
- Cosa Facciamo
- PAESI & PROGETTI
- PROGETTI CONCLUSI
- Kenya
- Kenya
- Kenya - Be Free!
Kenya - Be Free!
Integrazione tra comunità e sistema sanitario per una popolazione giovanile libera da HIV e stigma
LUOGO
Kenya, Nairobi, Sub-contee di Mathare, Embakasi North, Ruaraka e Kamukunji
OBIETTIVO
Contribuire alla strategia nazionale e internazionale per porre fine all’epidemia di HIV in Kenya entro il 2030.
Rafforzare l'integrazione tra la comunità e il sistema sanitario al fine di ridurre le nuove infezioni da HIV, la mortalità correlata all'AIDS e lo stigma e la discriminazione legati all’HIV tra adolescenti e giovani negli insediamenti informali della contea di Nairobi.
ATTIVITA'
- Creazione di un tavolo tra rappresentanti dei servizi comunitari sanitari per il coordinamento tra stakeholders pubblici e privat;
- miglioramento del servizio di visita domiciliare e di follow up per la popolazione target svolto dai Community Health Volunteers (CHVs);
- formazione di 10 operatori sanitari su test, counselling e servizi correlati (HTS);
- riunioni mensili tra operatori sanitari e socio-sanitari per l’implementazione di una strategia comunitaria di intervento sull’HIV;
- sessioni di Educazione Continua in Medicina (ECM) su Assistenza Sanitaria Integrata dell’HIV e co-infezione TB/HIV;
- sttivazione di un servizio di trasporto rapido di campioni per dieci centri di salute ai laboratori di analisi, per il controllo della carica virale;
- attività di counselling e supporto psicosociale per favorire l’aderenza al trattamento;
- formazione di 10 giovani peer educators (aderenti al trattamento, stabili clinicamente e con alta disclosure) sui temi della gestione economico-imprenditoriale;
- formazione peer to peer all’interno dei centri di salute sui temi dell’avvio di piccole attività imprenditoriali e di educazione finanziaria;
- fondo rotativo e di accompagnamento tecnico per la creazione e il rafforzamento di start up o imprese esistenti;
- rafforzamento tecnico e logistico di 10 Youth Friendly Center (YFC).
- sensibilizzazione sulla salute sessuale-riproduttiva, sui diritti riproduttivi sessuali, sulla prevenzione dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili nelle comunità e in 50 scuole secondarie del territorio;
- campagne media ed eventi pubblici di sensibilizzazione su salute sessuale-riproduttiva, diritti sessuali, prevenzione di HIV e malattie sessualmente trasmissibili;
- ricerca operativa su norme sociali relative ai comportamenti sessuali, conoscenza dell'HIV/AIDS e IST, accesso ai servizi di counselling e clinica per l'HIV/AIDS, salute sessuale e riproduttiva (SSR), efficacia delle attività di sensibilizzazione.
BENEFICIARI
- volontari (CHVs) e 150 operatori sanitari formati in 10 centri di salute per la prevenzione e diagnosi precoce della disabilità nei bambini 0-5 anni, per l’accessibilità delle persone con disabilità ai servizi sanitari e sul sistema di riferimento dei casi di disabilità.
- 3000 persone con disabilità registrate a livello nazionale
- 150 rappresentanti dei centri di salute, CHVs, organizzazioni di persone con disabilita (DPOs) e centri di riabilitazione
- 18.000 persone afferenti ai 10 Centri di Salute con servizi migliorati di accoglienza per persone disabili
- 750 bambini iscritti e 90 educatrici degli asili infantili
PARTNER
In Italia
- NO ONE OUT (capofila);
- Centro Nazionale per la Salute Globale (CNSG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
In Kenya
- Women Fighting AIDS in Kenya (WOFAK);
-
Girl Child Network (GCN)
CO-FINANZIATORE
-
AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), “Iniziative sinergiche” con il Global Fund