Lotta all'AIDS pediatrico nel Centro medico S. Camillo di Ouagadougou (Burkina Faso)
Luogo: Ouagadougou
Durata: Dal 2003 ad oggi
Partnership
Clinica di Pediatria, Dipartimento Materno Infantile e di Tecnologie Biomediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Brescia
CIAI – Centro Italiano Aiuti all'Infanzia
Partner locali
Vice Provincia Camilliana burkinabé
Centre Médical Saint Camille – CMSC - Ouagadougou
AEM "Aide moi à être mère"
Co-finanziatore
CIAI – Centro Italiano Aiuti all'Infanzia
Fondi privati
Obiettivi del progetto
Il progetto sostiene le prestazioni offerte ai pazienti pediatrici affetti da HIV/AIDS presso il Centro Medico San Camillo di Ouagadougou mediante:
il supporto all'assistenza dei pazienti pediatrici affetti da infezione da HIV e afferenti alle strutture sanitarie della Vice Provincia Camilliana, compreso il trattamento della malnutrizione in collaborazione con alcuni CREN locali (Centri ricreativi e d'educazione nutrizionale);
il trasferimento di competenze tecniche nella pratica della terapia antiretrovirale e della gestione della malnutrizione al personale sanitario locale;
lo sviluppo di attività di ricerca operativa finalizzata a validare modelli pilota di intervento;
l'accesso e la gestione ei farmaci antiretrovirali e la cura della malnutrizione – anche tramite lo sviluppo di un database specifico, l'acquisizione di strumenti medico-diagnostici finalizzati alla cura dei pazienti affetti da HIV/AIDS e da patologie HIV-correlate.
Beneficiari
circa 200 bambini da 0 a 18 mesi di età nati da madre HIV positiva che beneficiano del programma di prevenzione trasmissione madre-figlio presso il Centro Medico San Camillo (CMSC)
circa 150 bambini HIV+ >18 mesi seguiti dal punto di vista sanitario
circa 60 adolescenti HIV+ che seguono un percorso di comunicazione del loro stato di sieropositività
circa 250 bambini vittime indirette dell'HIV (figli di madri HIV) supportati ed inseriti in un programma di sostegno a distanza
circa 1.500 donne in gravidanza che ricevono counselling pre test
circa 400 donne assistite psicolgicamente supporto psicologico attraverso i gruppi di supporto organizzati dalla associazione partner AEM