Questo progetto, che nasce dall’interesse verso i diversi territori della zona Ovest di Brescia, in cui “è di casa il mondo”, valorizza e coinvolge il più ampio spettro di popolazione, sia residente nella zona Ovest che proveniente da altre zone, oltre che le realtà già operative sul territorio. Le ricchezze territoriali dei diversi quartieri sono contestuali a quelle delle persone, per questo abbiamo immaginato un percorso in continua relazione con le persone e a servizio delle persone, poiché non c’è modo migliore di evolvere se non attraverso la bellezza creata dalle arti, dalla musica, dal gioco e le relazioni che tutto questo vissuto permette di creare. Attraverso la cultura e i suoi linguaggi trasversali e comuni ad ogni età e provenienza non solo getteremo ponti che metteranno in comune storie ed esperienze diverse, ma romperemo anche gli schemi ed i confini per intravvedere anche un mondo lontano, fuori dal territorio in cui si vive, ugualmente degno di attenzione e protagonismo. I linguaggi di musica, gioco, lettura, danza, teatro, arte, sport, cibo consentiranno inoltre di creare punti di contatto e di valorizzare le diversità del territorio interculturale in cui opereremo.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE - MEDICUS MUNDI ITALIa
13 e 14 settembre: “Agorà delle Associazioni della zona Ovest” - Teatro Borsoni (Via Milano 83, Brescia)
Uno degli eventi in calendario proposti dal progetto ESSERE MONDO - ad Ovest del Decumano promosso da il Salterio con i partner Arciragazzi e Medicus Mundi Italia.
L'evento Agorà rappresenta un’occasione preziosa per costruire legami, condividere idee e rafforzare quel senso di comunità che rende la zona Ovest un luogo vivo, accogliente e partecipato. Insieme, vogliamo continuare a coltivare il benessere collettivo e il senso di appartenenza al nostro contesto di vita.
Vi aspettiamo!
Scopri di più sull'Agorà delle Associazioni
- Sabato 13 settembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 20:00 presso lo spazio esterno del Teatro Borsoni.
Banchetti espositivi delle associazioni, spettacoli e intrattenimenti a cura delle associazioni “Il Salterio”, “Arciragazzi” e “Musical-Mente” ed un’esibizione del coro “La Musica che Unisce”; all’interno del foyer del Teatro sarà allestita la mostra fotografica “Immagini dal mondo” a cura di Medicus Mundi Italia.
Domenica 14 settembre 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00presso lo spazio esterno del Teatro Borsoni.
Laboratorio di percussioni per bambini, ragazzi e adulti a cura di Mohamed Ba e alle ore 20:45 c/o il Teatro Borsoni vi aspettiamo per lo spettacolo teatrale “Il Riscatto” di e con Mohamed Ba. Uno spettacolo che porta a toccare con mano tutto quello che bisogna sapere sul fenomeno migratorio, e forse a capire almeno un perché tra gli altri mille perché.
23 settembre ore 20.00 - Bistrò popolare (Via Industriale, 14, 25126 Brescia BS)
Celebrazione dell’equinozio d’autunno – passeggiata danzata a cura del Salterio e concerto Nina Simone a cura di Musical-Mente ed intervento per ricordare la dott. Inzoli a cura di Medicus Mundi Italia, presso il Bistrò Popolare. Inagurazione mostra "Immagini dal mondo"
Scopri di più sulla mostra fotografica e la sua inaugurazione
23 – 30 settembre: Mostra fotografica visitabile negli orari di apertura del Bitrò popolare (Via Industriale, 14, 25126 Brescia BS)
4 dicembre: talk “Le Afriche” con la dott.ssa Fiamingo a cura di Medicus Mundi Italia presso il MI.C.S. Spazio Comunità - (Via Milano, 105/Q, 25126 Brescia BS)
23 novembre – 7 dicembre: Mostra fotografica a cura di Medicus Mundi presso il MI.C.S. Spazio Comunità - (Via Milano, 105/Q, 25126 Brescia BS)
ALTRI EVENTI DELLA RASSEGNA
LUGLIO
- 2 luglio: “Voci” - visita nei quartieri Fiumicello e Primo Maggio h. 20.30 a cura di Oltre il Tondino
- 4 luglio: “Ehi Bro! Dove andiamo oggi?” – visita guidata dei quartieri Fiumicello e Primo Maggio h. 18.30, condotta dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio curato da Oltre il Tondino
- 26 luglio: Visita di San Giacomo al Mella h. 18.30 a cura di Oltre il Tondino
SETTEMBRE
- 2 settembre: “Voci” - visita nei quartieri Fiumicello e Primo Maggio h. 18.30 a cura di Oltre il Tondino
- 13 e 14 settembre: “Agorà” – “vetrina” di tutte le associazioni del territorio e dei gruppi partecipanti al progetto, momenti di intrattenimento a cura di Arciragazzi, Il Salterio e Musical-Mente; esibizione del coro “La Musica che Unisce”; laboratorio di percussioni a cura di Mohamed Ba; spettacolo teatrale “Il Riscatto” a cura di Mohamed Ba – presso il Teatro Borsoni
- 18 settembre: Laboratorio destinato ai senza fissa dimora presso il centro “L’Angolo”, a cura di Oltrepassando
- 20 settembre: Laboratorio per la genitorialità, a cura dell’Associazione M’Ama presso il MI.C.S.
- Dal 22 settembre: Laboratori di danza etnica popolare con i bambini della scuola dell’infanzia ”Sant’Antonio” a cura del Salterio
- 23 settembre – 4 ottobre: Mostra fotografica a cura di Medicus Mundi presso il Bistrò Popolare; conferenza “Le Malattie Sessualmente Trasmissibili” con dott. Caligaris presso il centro diurno “L’Angolo”, a cura di Medicus Mundi
- 23 settembre: Celebrazione dell’equinozio d’autunno – passeggiata danzata a cura del Salterio e concerto Nina Simone a cura di Musical-Mente ed intervento per ricordare la dott. Inzoli a cura di Medicus Mundi, presso il Bistrò Popolare
- 25 settembre: Laboratorio destinato ai senza fissa dimora presso il centro “L’Angolo”, a cura di Oltrepassando
Fine settembre: Laboratorio in più lingue con i bambini delle classi V della scuola primaria Alessandro Volta – mappe del quartiere, interviste agli abitanti, storia e storie per costruire una narrazione dei luoghi delle loro esperienze, a cura di Oltre il Tondino
OTTOBRE
- Inizio ottobre: Laboratorio in più lingue con i bambini delle classi V della scuola primaria Alessandro Volta – mappe del quartiere, interviste agli abitanti, storia e storie per costruire una narrazione dei luoghi delle loro esperienze, a cura di Oltre il Tondino
- 2 ottobre: Laboratorio destinato ai senza fissa dimora presso il centro “L’Angolo”, a cura di Oltrepassando
- 5 ottobre: Giornata dei Soli Danzanti – animazione e laboratori per bambini e famiglie con giochi, danze, animazione, giochi da tavolo e caccia al tesoro sul territorio con coinvolgimento dei bambini della scuola dell’infanzia S. Antonio, a cura di Il Salterio, Arciragazzi e Labyrinth presso il Parco Frugoni
- 18 ottobre: Laboratorio per la genitorialità, a cura dell’Associazione M’Ama presso il MI.C.S. 18 ottobre: Visita guidata in diverse lingue del quartiere circostante la scuola primaria Alessandro Volta condotta dai bambini che hanno frequentato il laboratorio e destinata ai loro genitori, a cura di Oltre il Tondino
- 21 ottobre: Conferenza/intervista sui temi del confine e del limite – lettura di testi, accompagnamento musicale e coinvolgimento dei partecipanti al laboratorio tenutosi al centro L’Angolo presso la Biblioteca del Centro Rose, a cura di Oltrepassando
- Seconda metà di ottobre: Laboratori di danza etnica popolare con i bambini della scuola dell’infanzia “Sandro Bonicelli” a cura del Salterio
NOVREMBRE
- 16 novembre: Laboratorio di danze etniche tibetane a cura de Il Salterio in collaborazione con l’Associazione Comunità Dzogchen di Kunsalling, presso il MI.C.S.
- 24 novembre – 7 dicembre: Mostra fotografica a cura di Medicus Mundi presso il MI.C.S.; talk “Le Afriche” con la dott.ssa Fiamingo a cura di Medicus Mundi
- Date da definirsi:
Approfondimento culturale “Diversità: convergenze divergenti” a cura di Sandro Foti, direttore della biblioteca di Gardone Val Trompia presso il liceo De André
Animazione per anziani, bambini e famiglie con coinvolgimento diretto dei bambini della scuola dell’infanzia “Sandro Bonicelli” presso il Centro Aperto “Maria Zanoni Cavallaro”, a cura del Salterio
Laboratori di danze etniche a cura de Il Salterio in collaborazione con formatori ed associazioni di danze etniche popolari