
CUltuRIAMOCI - 2025
CUltuRIAMOCI – Oltre i Confini
"La demografia è il destino” Comte
Salute Globale, Geopolitica e Cooperazione Internazionale
Torna a Brescia la terza edizione di CUltuRIAMOCI.
MMI crede nella "cultura come cura" per fare prevenzione e promozione della salute.
La rassegna "CUltuRIAMOCI" offre occasioni di riflessione e confronto sull'importanza dei determinanti sociali della salute, come la parità ed il rispetto delle differenze di genere, sia a livello locale che nella sua dimensione globale.
“La demografia è il destino” affermava Comte, frase di una grande attualità. Viviamo in un mondo in trasformazione: popolazioni che invecchiano in Europa e in Asia, popolazioni sempre più giovani come in Africa, e flussi migratori che stanno ridisegnando le nostre città e società. Questi cambiamenti ci toccano da vicino, influenzando l'economia, la salute e la convivenza sociale. Ma cosa significano davvero?
La rassegna CUltuRIAMOCI, che nasce come occasione per fare promozione della salute anche attraverso iniziative culturali, vuole offrire anche quest’anno uno spazio di riflessione condivisa in cui saranno centrali temi quali: le dinamiche globali, l’immigrazione, l’inverno demografico, l’Africa, la salute globale.
CUltuRIAMOCI 2025 è un'occasione di confronto per comprendere le connessioni tra il locale e il globale, le sfide e le opportunità del nostro tempo, un invito a superare i luoghi comuni, guardando oltre i numeri e scoprire le storie, per contribuire a costruire una società più consapevole e inclusiva.
La rassegna è organizzata da Medicus Mundi Italia, in collaborazione con il Comune di Brescia - della Fondazione Collegio Universitario di Brescia - Ente gestore del Collegio Universitario di merito Luigi Lucchini, del Centro Migranti ETS, di Confindustria Brescia, CGIL Brescia, CGIL Valcamonica, CISL Brescia e UIL Brescia. La rassegna è patrocinata dall’ Università degli studi di Brescia e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia.
Tutti gli eventi sono a INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
GRADITA LA PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
“Migrazione, un nuovo sguardo”
Determinanti socioeconomici della salute …migranti e ultimi
Giovedì 15 Maggio I ore 18.00
Sala convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia (Via Lamarmora 167 - Brescia)
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
Prevista la diretta ZOOM al link: http://bit.ly/mmi15maggio
Un incontro per guardare la situazione degli ultimi e degli emigranti oltre i numeri e le statistiche, per confrontarci sugli impatti sociali, economici e culturali. Quali sono le sfide e le opportunità per chi arriva e per le comunità che accolgono? Lo sguardo antropologico dello scrittore Kossi Komla-Ebri, medico togolese, ci guiderà in un viaggio per comprendere il significato profondo della migrazione. Con il supporto dei dati ISTAT, ci chiederemo se i flussi migratori possano essere una risposta all'inverno demografico che stiamo vivendo. Un focus su Brescia ci aiuterà a capire come la città sia cambiata negli anni e quali sfide affronta oggi.
Saluti iniziali
Germano Bettoncelli, Presidente dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia
Introduzione
Ottavio di Stefano, Presidente MMI
Silvio Caligaris, Vicepresidente MMI
Interventi
- Kossi Komla-Ebri, Medico chirurgo e scrittore togolese
- Raisa Labaran, Consigliere Comune di Brescia con delega alla sanità
- Marco Trentini, Ricercatore indipendente. Cultore di demografia e statistica sociale presso UNIBS
Modera: Anna della Moretta, Giornalista
Conclusioni: Ottavio di Stefano, Presidente MMI
“Migrazioni, Lavoro e Futuro”
Brescia e il Mondo
Giovedì 18 Settembre I ore 17.00
location in fase di definizione
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
La migrazione è un fenomeno che incide profondamente sulla società, sull’economia e sul mondo del lavoro, sia nei paesi di partenza che in quelli di arrivo. Questo incontro si propone di esplorare il contributo delle persone immigrate nel tessuto economico locale e nazionale, l’impatto sociale della loro integrazione, sfatando pregiudizi e raccontando la realtà dei fatti, e il ruolo della cooperazione internazionale alla luce della situazione geopolitica mondiale. Brescia è un esempio concreto: gli immigrati hanno un ruolo fondamentale in molti settori lavorativi, ma affrontano ostacoli e pregiudizi. Come trasformare questa sfida in opportunità? Ne parleremo in un dialogo aperto e costruttivo.
Introduce: Ottavio di Stefano, Presidente MMI
Relatori:
- Stefano Zamagni, Docente di Economia Civile, Università di Bologna e Presidente emerito della Pontificia Accademia di Scienze Sociali
- Roberto Zini, Presidente di Pro Brixia
- Davide Fedreghini, Expert - Centro Studi Confindustria Brescia
- Mario Bailo, Organizzazioni sindacali
Modera: in fase di conferma
Conclusioni: Ottavio di Stefano, Presidente MMI
“Popolazioni in Movimento”
Guerre, clima e cooperazione internazionale
Venerdì 10 Ottobre I ore 18.30
Sala Camino Palazzo Martinengo delle Palle (Via S. Martino della Battaglia, 18 - Brescia)
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
Guerre, crisi politiche e cambiamenti climatici costringono milioni di persone a migrare sia internamente che a livello internazionale, trasformando intere regioni e ridefinendo gli equilibri globali. Ma qual è il volto umano di questi spostamenti? Questo incontro offre un’occasione per approfondire anche il ruolo della cooperazione internazionale. Attraverso le varie riflessioni, l’evento vuole offrire anche una prospettiva più ampia e umana sul fenomeno migratorio.
Introduce: Ottavio di Stefano, Presidente MMI
Relatori:
- Raffaele Crocco, Direttore del progetto "Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo", giornalista e presidente dell'Associazione 46esimo parallelo
- Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV
- Don Roberto Ferranti, Coordinatore Area Pastorale per la Mondialità - Diocesi di Brescia
Modera: Massimo Chiappa, Direttore MMI
Conclusioni: Ottavio di Stefano, Presidente MMI
“Geopolitica: La salute globale in un mondo diseguale?”
Intervento umanitario consapevole e strategie possibili
Venerdì 14 Novembre I ore 18.00
Sala Auditorium - Collegio Universitario Luigi Lucchini (Via Valotti 3/C e 3/D - Brescia)
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
La salute non conosce confini, le disuguaglianze sì. In un mondo in continua evoluzione, il destino dell’Africa non è scritto: dipende dalle scelte di oggi e dall’impegno della comunità globale nel costruire un futuro più giusto e sostenibile. L’evento conclusivo della rassegna vuole esplorare il rapporto tra crescita demografica, salute, sviluppo, interrogandosi sul ruolo dell’intervento umanitario e sulle strategie per una cooperazione a doppio senso in cui la Salute Globale secondo un approccio One Health, che collega la salute umana, animale e ambientale è centrale. La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato quanto il mondo sia interconnesso, ma anche fragile di fronte alle disparità nell’accesso alle cure, soprattutto alla luce degli eventi recenti come l’uscita degli USA dall’OMS e il blocco degli aiuti USAID.
Introduzione: Ottavio Di Stefano, Presidente Medicus Mundi Italia
Interventi:
- Francesco Castelli, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Brescia
- Angelo Stefanini, Fondatore del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale della Università di Bologna
Conduce: Massimo Tedeschi, giornalista
Conclusioni: Ottavio Di Stefano, Presidente Medicus Mundi Italia
