
Torna a Brescia la seconda edizione di CUltuRIAMOCI.
Spettacoli, seminari, workshop e una mostra, per riflettere insieme sulla parità di genere in ottica globale.
MMI crede nella "cultura come cura" per fare prevenzione e promozione della salute.
La rassegna "CUltuRIAMOCI" offre occasioni di riflessione e confronto sull'importanza dei determinanti sociali della salute, come la parità ed il rispetto delle differenze di genere, sia a livello locale che nella sua dimensione globale.
ANTEPRIMA
Evento di anteprima della rassegna.
Un primo incontro in cui raccontiamo il perché della tematica scelta quest'anno e in cui avremo una testimonianza dal Brasile.
Sará un'occasione di ricordo della dott.ssa Maria Rosa Inzoli, fondatrice di MMI, che negli ultimi anni della sua vita ha dedicato il proprio impegno alla promozione della salute delle donne e delle famiglie più vulnerabili della Regione di São Luís del Maranhão.
Intervengono
SEMINARIO
Sala Auditorium - Collegio Universitario Luigi Lucchini
Via Valotti 3/C e 3/D - Brescia
PER SAPERE DI PIU' SULL'EVENTO
ll seminario è il primo incontro in programma della rassegna "CUltuRIAMOCI", nel quale verranno affrontati i concetti fondamentali della medicina di genere, che ha l’obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze biologiche e socio culturali legate al genere agiscono sullo stato di salute.
Il genere è infatti un elemento fondamentale per la promozione della salute.
Con l’intervento di:
Modera l'incontro: Anna della Moretta, giornalista
INCONTRO
Sala Camino - Palazzo Martinengo della Palle
Via S. Martino della Battaglia, 18 - Brescia
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
Per contribuire alla costruzione di una consapevolezza sul tema del genere e per attivare percorsi di prevenzione della violenza è fondamentale avere un approccio attento alle differenze culturali. L’incontro vuole porre l’attenzione sui tratti socio-culturali che caratterizzano i contesti multiculturali all'estero, nei progetti di MMI, e in Italia con un focus sui luoghi di lavoro. Promuovere ambienti di lavoro inclusivi, nei quali sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e reciproca correttezza, in cui non si può prescindere dalla considerazione dei contesti e del pluralismo culturale.
Saluti iniziali
Intervengono
Best practices
Modera l’incontro
SPETTACOLO TEATRALE
Teatro Sant'Afra
Vicolo dell'Ortaglia, 6 - Brescia
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
PREISCRIZIONE : CLICCA QUI
Iniziativa già valutata dalla Rete Antiviolenza
Tratto dall’omonimo romanzo di Guus Kuijer, lo spettacolo,con un linguaggio adatto anche ai giovani spettatori, affronta l'importante tema della violenza domestica e di come la bellezza e le arti possono aiutare nei momenti più bui e difficili.
Un romanzo di formazione dall'umorismo surreale e irriverente, una storia meravigliosa sul potere della fantasia e della forza dell’unione. Protagonista è Thomas, che ha un padre severo e violento. Thomas ha un segreto: vede cose che nessun altro vede. Thomas ha un sogno: diventare felice. E come gli dice una vicina di casa un po’ strega, un buon inizio è smettere di aver paura. Lo spettacolo ci mostra che il riscatto è possibile, anche in una situazione che può sembrare definitiva.
Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 10 anni in su.
Lo spettacolo è destinato alla cittadinanza ma è principalmente rivolto alle scuole a partire dal quinto anno della scuola primaria. Evento promosso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
Proponiamo alle scuole interessate un percorso formativo più ampio fornendo un supporto didattico con materiale dedicato che affianchi gli insegnanti nel preparare i giovani studenti alla partecipazione allo spettacolo e al tema della violenza domestica.
Per ricevere informazioni inviare una mail a:
Raccontare attraverso l’illustrazione e il fumetto a cura dei docenti e studenti di Scuola Internazionale di Comics - sede di Brescia
Ingresso libero dalle 15 alle 19
Via Moretto, 78 - Brescia
Sala Danze - MO.CA
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
Un’iniziativa che usa le potenzialità di un linguaggio familiare e accessibile come quello del fumetto.
Il workshop prende l’avvio in un incontro iniziale guidato dalle insegnanti della scuole in cui rappresentanti degli enti coinvolti nella rassegna si confronteranno sulle tematiche proposte dalla rassegna. Studenti/studentesse della Scuola parteciperanno a tutte le fasi, dall’ideazione della storia e dei personaggi alla realizzazione di tavole a fumetto. Tavole che verranno esposte in una mostra aperta alla cittadinanza per sensibilizzare i visitatori alla tematica dell’uguaglianza di genere attraverso il linguaggio grafico e lo storytelling.
Con il coordinamento delle docenti:
Medicus Mundi Italia MMI - ETS
CF 98011200171
Via Collebeato 26, 25127 Brescia BS
Tel. +39 030 37 52 517 - 030 69 50 381