
Comune di Brescia, nell'ambito delle iniziative culturali per “Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”
CENTRO MIGRANTI ETS della Diocesi di Brescia,
Fondazione Collegio Universitario di Brescia - Collegio Universitario “Luigi Lucchini”,
Fondazione Eulo – Università di Brescia
Università degli studi di Brescia
Confindustria Brescia
Essere in buona salute significa sentirsi bene anche nelle relazioni interpersonali, e sapersi prendere cura di se stessi e degli altri.
“CUltuRIAMOCI” è parte della macroarea "cultura come cura" perché ha l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo della cultura come determinante del benessere psicofisico delle persone e strumento per favorire i processi di incontro, relazione e inclusione.
Promuovere la salute significa motivare le persone a scegliere uno stile di vita sano in maniera consapevole e autonoma, a livello personale e di comunità. "Cultura come cura" perchè crediamo che si possa fare prevenzione e promozione della salute anche attraverso iniziative culturali per:
Il progetto si articola in un ciclo di incontri che si svolgeranno nel secondo semestre del 2023:
Prof. Francesco Castelli, Magnifico rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Compagnia del Suq di Genova. Ispirato al libro Imbarazzismi di Kossi Komla Ebri.
In occasione della 109° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
(Vicolo dell' Ortaglia, 6 – Brescia)
Partner dell’iniziativa CENTRO MIGRANTI ETS - Diocesi di Brescia
con Kossi Komla-Ebri, medico chirurgo e scrittore togolese, e Luciano Scalettari, giornalista e presidente di ResQ – PEOPLE SAVING PEOPLE.
Via Valotti 3 C/D - Brescia
Partner dell’iniziativa: Fondazione Collegio Universitario di Brescia
Artista digitale turco di fama mondiale. L’artista accosta fotografie scattate da fotoreporter nelle zone critiche del mondo a immagini tratte dal web, che si fondono in un unicum producendo una realtà nuova che riflette la schizofrenia del mondo contemporaneo. Con la sua arte affronta tematiche di attualità: guerra, povertà, immigrazione, siccità vengono messe a diretto confronto con il loro opposto, con immagini il più delle volte patinate e tratte dal mondo della pubblicità, al fine di far riflettere lo spettatore soprattutto sulle disparità esistenti tra realtà privilegiate e oppresse, nella volontà di urtare le coscienze per destarle da un torpore viziato e vizioso ed aprire pacificamente in esse una breccia.
(Via delle Battaglie 61/1 - Brescia)
A cornice della rassegna verrà lanciata la campagna di comunicazione #passadaqui, con l’obiettivo di promuovere gli eventi in rassegna e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla “Salute per Tutti”, mission di MMI, che non è solo un punto di arrivo ma un percorso che attraversa villaggi, città e paesi, in tutto il mondo, nel quale ogni tappa ci porta verso la meta finale. La salute per tutti è la nostra direzione verso un futuro migliore e deve coinvolgere e accompagnare tutte le persone: dalla prevenzione, alla diagnosi, alla cura. La salute è un viaggio a tappe: è ricerca costante e impegno. Per sé e per gli altri.
Il contenuto della campagna utilizzerà una serie di immagini della mostra “Parallel Universes of War and Peace” di Ugur Gallenkus per evidenziare anche le disparità esistenti tra realtà privilegiate e oppresse e in modo da sottolineare, come il Covid-19 ci ha insegnato, l’interconnessione che ci lega.
Medicus Mundi Italia MMI - ETS
CF 98011200171
Via Collebeato 26, 25127 Brescia BS
Tel. +39 030 37 52 517 - 030 69 50 381