Awesome Stories
Upcoming Events
Per iscriverti alla newsletter di Medicusmundi, compila correttamente tutti i seguenti campi:
Per Medicus Mundi Italia le persone sono la principale risorsa. Il nostro lavoro è possibile grazie alle persone che mettono in campo competenze, strumenti, metodologie e soprattutto impegno e passione, a beneficio delle persone più fragili evulnerabili.
NEWS!
Pubblicato il bando per la selezione di 1 volontario in Servizio Civile Ambientale
Programma bando SCU Ambientale 2022 - "AmbientiAMOci: percorsi di educazione ambientale per la cura e la preservazione dei territori"
Progetto "Pianeta A" - CLICCA QUI
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30/09/2022
I PROGETTI DI MMI
COME CANDIDARSI
E’ possibile candidarsi al Servizio Civile Universale in Italia e all’estero, a seguito della pubblicazione formale da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile del bando per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.
I REQUISITI
Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti richiesti dallo Stato:
Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda – 28 anni e 364 giorni)
Essere regolarmente residenti in Italia (cittadini italiani e stranieri regolarmente residenti)
Non aver riportato condanne
COME INVIARE LA CANDIDATURA
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Contattaci per maggiori informazioni:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 030 6950381
Per sapere di più visita i siti ufficiali:
In più di 50 anni di attività Medicus Mundi Italia ha operato in Africa, America Latina, Asia, Europa Orientale ed in Italia. Negli ultimi anni, MMI ha rivolto sempre più la sua attenzione ai Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, la regione più povera del nostro pianeta, attuando progetti multi-settoriali in partenariato con altre associazioni.
In particolare MMI ha focalizzato il proprio impegno:
-
in progetti integrati di sviluppo delle comunità con particolare attenzione all’igiene e alla medicina di base, alla prevenzione e all’educazione sanitaria, alla salute materno-infantile e al parto assistito
-
nella formazione di operatori socio sanitari in loco
-
nella lotta alla malnutrizione materno-infantile, con l’obiettivo di prevenire forme acute di malnutrizione infantile nei primi 1000 giorni (dalla fecondazione ai 2 anni di età); di migliorare la qualità e la copertura della presa in carico della malnutrizione acuta e cronica nei bambini dai 2 ai 5 anni
-
nella lotta all’HIV: prevenzione, informazione, assistenza e supervisione dell’attuazione dei protocolli preventivi e curativi, prevenzione della trasmissione verticale mamma-figlio
-
nella lotta a Malaria, TB e a tutte le altre malattie infettive tropicali
-
nell’adeguamento e/o nella realizzazione di strutture con servizi di diagnosi e cura sul territorio per contribuire al rafforzamento dei servizi di analisi, formazione e prevenzione in ambito di salute di base
- nel ripristino e l'implementazione di impianti di acqua potabile e di servizi igienico-sanitari.