
#DonoDay2022 - “Il Diritto di Nascere Sani” VOTA ORA!
#DonoDay2022 - “Il Diritto di Nascere Sani"
VOTA L'INIZIATIVA DI MEDICUS MUNDI ITALIA!
L’iniziativa “Un vaccino per tutti”, promossa da Confindustria Brescia e CGIL, CISL e UIL locali, è stata candidata da Medicus Mundi Italia al contest #DonareMiDona, organizzato dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) nell’ambito del GIORNO DEL DONO.
Durante il #DonoDay2021, che si festeggia il 4 ottobre, ci sarà la proclamazione dei vincitori del contest.
Come si vota?
È possibile votare collegandosi al sito: https://giornodeldono.org/contestants/il-diritto-di-nascere-sani/
In questa sezione, potrete votare l’iniziativa scegliendo la nostra campagna. Sarà necessario registrarsi con nome utente, mail e password.
CLICCA QUI PER VOTARE
Da dove nasce l’idea?
Nell’ultimo rapporto dell’Onu - UNAIDS Global AIDS 2022, emerge che i progressi nella prevenzione e nelle cure per l'Aids stanno vacillando in tutto il mondo, mettendo milioni di persone a rischio di contrarre la malattia o non avere accesso ai farmaci. Per porre fine all'Aids come epidemia entro il 2030, è necessario agire urgentemente per eliminare le diseguaglianze che, a tutti i livelli, sono l'ostacolo maggiore a prevenzione e cura.
Medicus Mundi Italia è attiva da più di cinquant'anni con progetti di cooperazione internazionale in Paesi a risorse limitate per garantire i servizi sanitari di base, perché l'accesso alla salute sia un diritto di ogni persona. Nella lotta alle malattie infettive (HIV, Tubercolosi, Malaria), MMI lavora da anni nelle comunità più vulnerabili e disagiate delle aree rurali della Provincia di Inhambane in Mozambico e degli slum di Nairobi in Kenya, in stretta collaborazione con i distretti sanitari e le sub-contee, rafforzando la formazione e le competenze degli agenti socio-sanitari comunitari e garantendo i servizi di prevenzione, diagnosi e cura.
“Il diritto di nascere sani” è un’iniziativa promossa da MMI per rafforzare il servizio di prevenzione ed eliminazione della trasmissione dell’HIV mamma-bambino.
Cosa vogliamo fare?
Con questa iniziativa si vuole ampliare la copertura dei servizi di prevenzione e cura per le donne HIV+ in età fertile nei centri di salute dove MMI lavora a livello comunitario in Kenya e Mozambico. Servizi che permettono di mantenere in trattamento le donne HIV positive che spesso abbandonano il percorso durante la gravidanza o nel periodo dell’allattamento, tutelando dal rischio di infezione i bambini fino a 24 mesi di età attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce.
Sostenere le attività di MMI significa poter portare in Africa interventi sanitari di cui donne e bambini hanno bisogno!
PER SAPERNE DI PIU' SULLA CAMPAGNA E COME ADERIRE